Italiano

Il paesaggio e il patrimonio culturale sono una risorsa importante per le aree rurali. Se da un lato rappresentano valori simbolici e identitari per le comunità locali, dall’altro lato sono potenziali risorse da attivare per sostenere l’economia delle aree interne e per rendere le comunità che le abitano maggiormente vitali.

Uno dei modi per creare valore economico attraverso le specificità locali è comunicarle e quindi offrirle come prodotto nello specifico mercato del turismo culturale delle aree rurali .

Gli operatori locali potranno quindi trovare utile un manuale che aiuta, in modo semplice e user-friendly, a creare un linguaggio comune tra operatori culturali e operatori turistici con lo scopo di organizzare gli elementi materiali e immateriali di un luogo in destinazione turistica da proporre ai visitatori interessati.

Il corso di formazione messo a punto da EUROPETOUR è organizzato in 8 moduli, ciascuno dei quali contiene anche esercizi ed esempi di buone pratiche internazionali.

 

Modulo 1. Caratterizzazione di una destinazione turistica

Capire in che cosa consista una “destinazione” per il turismo culturale nelle zone rurali è un tema ampio. In questo modulo si può trovare una panoramica sull’individuazione dei punti di forza e di debolezza, sulle politiche turistiche, sulla creazione di network ecc.

Clicca qui per scaricare il modulo 1

 

Modulo 2. Sviluppo e posizionamento dei prodotti e dei servizi del turismo culturale

Permette di scoprire come raggiungere e comunicare con i propri gruppi target, come individuare i partner e come posizionarsi nel mercato di riferimento.

Clicca qui per scaricare il modulo 2

 

Modulo 3. Marketing strategico per il turismo culturale nelle aree rurali

Aiuta a pianificare e valutare la propria strategia di marketing individuale e a scoprire i principali strumenti che è necessario conoscere per costruire una strategia di successo.

Clicca qui per scaricare il modulo 3

 

Modulo 4. Mix di marketing. Canali di distribuzione e vendita

Ha l’obiettivo di far capire come individuare i potenziali partner di vendita per il proprio business turistico culturale nelle aree rurali.

Clicca qui per scaricare il modulo 4

 

Modulo 5. Strategia della comunicazione

I princìpi base e gli strumenti della comunicazione nel turismo culturale, così come i successi e i fallimenti delle strategie comunicative, sono i temi approfonditi in questo modulo.

Clicca qui per scaricare il modulo 5

 

Modulo 6. Networking e collaborazioni

Questo modulo mette in evidenza la necessità di creare connessioni e quindi reti di soggetti attivi nel campo del turismo culturale. Gli operatori del turismo culturale nelle aree rurali sono spesso di piccole dimensioni e, costruendo reti, possono migliorare la loro capacità di azione.

Clicca qui per scaricare il modulo 6

 

Modulo 7. Finanziamento di prodotti, servizi e progetti turistici

Aiuta a prendere in considerazione diverse alternative di finanziamento per la propria attività nel campo del turismo culturale. Gli operatori debbono avere una visione d’insieme delle diverse forme di finanziamento per poter poi scegliere l’opzione migliore e mettere in atto con successo la propria strategia nel campo del turismo culturale.

Clicca qui per scaricare il modulo 7

 

Modulo 8. Elaborazione di un piano finanziario

Mostra i motivi per cui un’attività nel campo del turismo culturale deve creare un Business Plan. Questo è un passo necessario se si vuole superare il livello del semplice volontariato per trasformarsi in un’impresa che produce reddito.

Clicca qui per scaricare il modulo 8